La scuola ha adottato il Progetto scolastico per lo sviluppo delle competenze digitali e per l’attuazione delle azioni di formazione dei docenti e del personale scolastico. (#28)

Vedere qui il Piano triennale per le proposte formative: Piano triennale di attuazione del PNSD IISGBVICO

Anche per l’a.s. 2018-2019 sono previste azioni di accompagnamento differenziate per livelli di competenza e per interessi di formazione.

AREA PROGETTAZIONE

  • ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
  • realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi
  • laboratori per la creatività e l’imprenditorialità
  • biblioteche scolastiche come ambienti mediali
  • coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici
  • ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;
  • registri elettronici e archivi cloud
  • acquisti e fundraising
  • sicurezza dei dati e privacy
  • sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

 

AREA COMPETENZE E CONTENUTI

  • cittadinanza digitale
  • educazione ai media e ai social network
  • e-Safety
  • qualità dell’informazione, copyright e privacy
  • sviluppo del pensiero computazionale
    • introduzione al coding
    • coding unplugged
    • robotica educativa
    • collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca

AREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

  • scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD)
  • sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
  • modelli di assistenza tecnica
  • modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.)
  • creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale
  • partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali
  • documentazione e gallery del pnsd
  • realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità
  • utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggi)

PROPOSTA FORMATIVA

Per la formazione al Pensiero computazionale e per seguire il corso Princìpi dell’informatica di Code.org seguire il link informativo Programma il futuro

Iscrizione ai Percorsi formativi: Programma il futuro – Iscrizioni per insegnanti


Costruiamo un’App: App Lab (solo in Inglese)

 


Partecipa a Fiera Didacta Italia, uno degli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti.

Firenze, Fortezza da Basso 18-20 ottobre 2018

Modalità di partecipazione