La cifra culturale che caratterizza questa scuola è la trasversalità della formazione, umanistica, linguistica e tecnica. Il pensiero educante alla base di ogni attività è che i diversi indirizzi sono percorsi convergenti, ambienti di studio diversificati per attitudini, ma indirizzati allo stesso obiettivo:
Costituzione italiana –
Articolo 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Articolo 9
Articolo 34
La scuola è aperta a tutti.
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. [cfr. gli aggiornamenti in merito a partire dal 2006: https://www.miur.gov.it/obbligo-scolastico]
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
essere buoni cittadini, pronti a qualunque scelta professionale, con gli strumenti di alfabetizzazione e con le competenze più idonee per entrare nell’universo del lavoro e della professione.